L’anziano scrittore di successo che, durante l’intervista televisiva, si aggiusta la cravatta e ricorda quell’aperitivo in casa di Arbasino, quando sconfisse Eco a scacchi. Lo scrittore assistente alla poltrona di uno studio odontoiatrico, che ha pubblicato dodici romanzi con altrettanti piccoli editori vendendo in tutto quattromilasettecentodiciannove copie. Un giorno, al Salone del Libro di Torino, … Leggi tutto E fu così che il mondo
Tag: Squadernauti
Filosofia della resistenza
Filosofia della resistenza, uscito nel novembre del 2020 per il melangolo, è un prezioso libro diviso in due parti: nella prima, Francesca Romana Recchia Luciani illustra – in un denso e appassionato saggio – i motivi che hanno spinto Simone Weil a scrivere, nel 1936, tre inviti alla lettura di altrettante tragedie sofoclee, ossia … Leggi tutto Filosofia della resistenza
Quori cuadrati
Quori cuadrati, illustrato da Stefania Dordoni, è il terzo (e ultimo, a voler credere a quanto si legge nell’aletta) romanzo di Alessandro Turati, uscito nell’ottobre del 2020 per Neo Edizioni come i precedenti Le 13 cose e Briciole dai piccioni, recensito su questo blog. Già il titolo Quori cuadrati, in cui vengono messi in scacco … Leggi tutto Quori cuadrati
Elogio del rischio
Siamo in un’epoca talmente devota alla conservazione che, come scrive Gastone Breccia nel suo L’arte della guerriglia (uscito per il Mulino nel 2013), oggi persino “i comandi militari vivono nell’ossessione di evitare qualsiasi rischio di subire perdite”, p. 184. Le nuove tecnologie danno l’illusione di poter collezionare tutte le esperienze, padroneggiare tutte le situazioni, mettersi … Leggi tutto Elogio del rischio
Papà
Alle 22 del 19 settembre del 2018, Régis sta guardando alla televisione il documentario La polizia di Vichy. Un frammento di filmato del 1943 gli mostra il palazzo di Marsiglia nel quale è cresciuto, da cui escono due soldati della Gestapo che trascinano un giovane uomo precedentemente malmenato. Quell’uomo è il padre del protagonista, il … Leggi tutto Papà