La prima radice. Preludio ad una dichiarazione dei doveri verso l’essere umano è un saggio di Simone Weil scritto a Londra nel 1943 e uscito in Francia nel 1949 per Gallimard, nella collana diretta da Albert Camus. In Italia, tradotto da Franco Fortini (e con un sottotitolo in cui appaiono le parole creatura umana anziché … Leggi tutto La prima radice
Tag: Simone Weil
Filosofia della resistenza
Filosofia della resistenza, uscito nel novembre del 2020 per il melangolo, è un prezioso libro diviso in due parti: nella prima, Francesca Romana Recchia Luciani illustra – in un denso e appassionato saggio – i motivi che hanno spinto Simone Weil a scrivere, nel 1936, tre inviti alla lettura di altrettante tragedie sofoclee, ossia … Leggi tutto Filosofia della resistenza
Il poeta dell’aria
Chicca Gagliardo ha scritto per Hacca un libro di ardua collocazione. Intanto, per via del titolo: Il poeta dell’aria. Romanzo in 33 lezioni di volo; poi per la (splendida) copertina di Maurizio Ceccato, forse ispirata al Saut dans la vide di Yves Klein; ma soprattutto per ciò che le trentatré lezioni (che si sviluppano in … Leggi tutto Il poeta dell’aria
Alla luce del Sud
Una domanda mi ha accompagnato durante tutta la lettura di Alla luce del Sud. Lettere a Pasquale Prunas di Anna Maria Ortese (Archinto, 2006). Come recita il sottotitolo, il libro raccoglie quarantadue lettere scritte da Anna Maria Ortese a Pasquale Prunas nel periodo che va dal 17 maggio 1946 al 9 maggio 1959. A queste … Leggi tutto Alla luce del Sud