Pare dunque che ci si incontrerà venerdì 9 ottobre all’Overtime Festival.Un momento: chi incontrerà chi? Giusto. Voi incontrerete noi. E d’accordo, d’accordo, noi incontreremo voi. Buoni, stavolta gioco d’anticipo: e chi saremmo, noi? Noi saremmo – anzi, saremo – Saverio Fattori, Gastone Breccia, Marco Patucchi, Cesare Picco e me che sto scrivendo queste righe, Claudio … Leggi tutto Podismo, democraticità, effetto Dunning-Kruger e altro
Tag: Paolo Maccagno
“Solo per un giorno”: correre, vivere
Stefano Baldini non solo è il più forte maratoneta che l’Italia abbia mai avuto, ma in svariate occasioni si è dimostrato anche un abilissimo divulgatore. Sulla copertina del suo Maratona per tutti (uscito nel 2009 per Mondadori) campeggia addirittura un ossimoro, coniato proprio dal nostro campione olimpico, che recita così: “42 km di corsa sono … Leggi tutto “Solo per un giorno”: correre, vivere
La maratona: due libri da non perdere
I podisti, o runner che dir si voglia, dividono il proprio tempo in tre momenti: quelli dedicati alla corsa, quelli in cui pensano alla corsa e quelli in cui si domandano se sia il caso di passare tutto quel tempo a correre o a pensare alla corsa. Questa battuta (forse nemmeno troppo lontana dal vero) … Leggi tutto La maratona: due libri da non perdere
Avvicinamenti al limite
A Michele Miccia “Essere maratoneta è una fuga dal mondo nel mondo”, p. 67. Ogni tentativo di superare il limite patisce un paradosso: deve necessariamente svolgersi al di qua del limite stesso. Il superamento del limite coincide con l’uscita dalla vita. Perciò si possono esperire, e poi narrare, solo gli avvicinamenti al limite. … Leggi tutto Avvicinamenti al limite