Noi figli di Eichmann

Quando l’inimmaginabile si compie, non c’è logica che possa contenerlo, spiegarlo. Allora, provare a dire l’inimmaginabile porta inevitabilmente allo scacco del pensiero, all’oscurità, alla contraddizione. In Noi figli di Eichmann (traduzione di Antonio G. Saluzzi, Giuntina, Firenze 20072), una lunga lettera indirizzata al figlio del criminale di guerra, Günther Anders scrive: “La regola: se ciò … Leggi tutto Noi figli di Eichmann