Lunedì 20 settembre è uscito per Iperborea (nella traduzione di Maria Valeria D’Avino) L’uccello nero di Gunnar Gunnarsson, considerato il maggior esponente della letteratura islandese assieme a Halldór Laxness. Il romanzo era già apparso in Italia per Mondadori nel 1936, tradotto da Giacomo Prampolini. Gunnarsson lo ha pubblicato in Danimarca, dove risiedeva, nel 1929: scritta … Leggi tutto L’uccello nero
Tag: Iperborea
Storie di gente felice
Iperborea nel luglio del 2020 ha pubblicato (traduzione di Carmen Giorgetti Cima, postfazione di Ingrid Basso) Storie di gente felice di Lars Gustafsson: si tratta di dieci racconti usciti in Svezia nel 1981 e finora inediti in Italia.Si tratta, per meglio dire, di dieci ricognizioni sul limite tra realtà e immaginazione, tra vero e plausibile, … Leggi tutto Storie di gente felice
La campana d’Islanda
Lo scrittore islandese Halldór Laxness, premio Nobel per la letteratura nel 1955, ha pubblicato in tre parti – fra il 1943 e il 1946 – La campana d’Islanda; l’opera, in un unico volume, è uscita per i lettori italiani solo nel giugno del 2019 (Iperborea, traduzione di Alessandro Storti). Libro sfaccettato e complesso, La campana … Leggi tutto La campana d’Islanda
Le sere
Le sere, romanzo scritto nei primi mesi del 1947 dal ventitreenne Gerard Reve e pubblicato in Italia da Iperborea nella traduzione di Fulvio Ferrari, narra l’esistenza di Frits van Egters dal 22 dicembre 1946 al 1 gennaio 1947. Frits è un impiegato olandese, anch’egli ventitreenne, che vive con i genitori; e che sembra incapace di … Leggi tutto Le sere
La politica dell’impossibile
Ne La politica dell’impossibile (Iperborea, marzo 2016, prefazione e traduzione di Fulvio Ferrrari, postfazione di Goffredo Fofi) sono raccolte diciassette brevi prose che Stig Dagerman scrisse tra il 1943 e il 1952 per le più svariate occasioni. Non è necessario illustrare ciascuno di questi avvenimenti e la relativa posizione di Dagerman, quanto piuttosto mostrare l’atteggiamento … Leggi tutto La politica dell’impossibile