L’uomo, terrorizzato dalla morte, adotta da sempre gli stratagemmi che può: inventa, antropomorfizza e prega la divinità; nega il mistero del mondo o cerca di ridurlo a oggetto di conoscenza; si affanna a soddisfare in ogni gesto quello che Stig Dagerman chiamava il nostro bisogno di consolazione. Ricordo che nei primi anni Novanta del Novecento … Leggi tutto Podisti, limiti
Tag: Il nostro bisogno di consolazione
La politica dell’impossibile
Ne La politica dell’impossibile (Iperborea, marzo 2016, prefazione e traduzione di Fulvio Ferrrari, postfazione di Goffredo Fofi) sono raccolte diciassette brevi prose che Stig Dagerman scrisse tra il 1943 e il 1952 per le più svariate occasioni. Non è necessario illustrare ciascuno di questi avvenimenti e la relativa posizione di Dagerman, quanto piuttosto mostrare l’atteggiamento … Leggi tutto La politica dell’impossibile
Lo sturangoscia
Lo sturangoscia è una folie à deux di Davide Predosin e Carlo Sperduti, pubblicata da Gorilla Sapiens Edizioni nel febbraio 2015. Già il titolo, la copertina di Elisa Macellari e la prefazione (studiatamente impalpabile) firmata da Alessandro Sesto preparano il lettore a questo libro inconsueto. Nella struttura, Lo sturangoscia si presenta come un dialogo epistolare … Leggi tutto Lo sturangoscia
Vita, tempo, libertà
“Mi manca la fede e non potrò mai, quindi, essere un uomo felice, perché un uomo felice non può avere il timore che la propria vita sia solo un vagare insensato verso una morte certa”, p. 19. Il tempo della vita è il tempo della ricerca, inesausta e infruttuosa, di consolazione. È consumarsi nell’illusione che … Leggi tutto Vita, tempo, libertà