Apparso per la prima volta nel 1911, La famiglia Klopfer è un breve, densissimo e splendido romanzo scritto da Arnold Zweig, oggi proposto da Giuntina ai lettori italiani (2018, traduzione di Enrico Paventi). Zweig tratteggia, con grande ironia e profonda conoscenza dell’animo umano, la storia di una famiglia ebrea di origine tedesca dall’inizio dell’Ottocento ai … Leggi tutto La famiglia Klopfer
Tag: Giuntina
Il sacrificio del fuoco
Il sacrificio del fuoco di Albrecht Goes (uscito per Giuntina nel gennaio del 2017 nella traduzione di Giada D’Elia, con una prefazione di Anna Ruchat e una breve recensione di Nelly Sachs del 1954, anno della prima edizione in tedesco del libro) ha forse nell’esilità il suo aspetto più sorprendente. Non solo perché questo racconto, … Leggi tutto Il sacrificio del fuoco
Noi figli di Eichmann
Quando l’inimmaginabile si compie, non c’è logica che possa contenerlo, spiegarlo. Allora, provare a dire l’inimmaginabile porta inevitabilmente allo scacco del pensiero, all’oscurità, alla contraddizione. In Noi figli di Eichmann (traduzione di Antonio G. Saluzzi, Giuntina, Firenze 20072), una lunga lettera indirizzata al figlio del criminale di guerra, Günther Anders scrive: “La regola: se ciò … Leggi tutto Noi figli di Eichmann
Visti di uscita e biglietti di entrata
Visti di uscita e biglietti di entrata. Paradossi dell’assimilazione ebraica è un saggio di Zygmunt Bauman uscito nel 1988 sulla rivista Telos e oggi (novembre 2014) proposto da Giuntina ai lettori italiani nella traduzione di Rosanella Volponi e con la postfazione di David Bidussa. Il testo, breve ma assai denso e sfaccettato, procede più per … Leggi tutto Visti di uscita e biglietti di entrata