Noi figli di Eichmann

Quando l’inimmaginabile si compie, non c’è logica che possa contenerlo, spiegarlo. Allora, provare a dire l’inimmaginabile porta inevitabilmente allo scacco del pensiero, all’oscurità, alla contraddizione. In Noi figli di Eichmann (traduzione di Antonio G. Saluzzi, Giuntina, Firenze 20072), una lunga lettera indirizzata al figlio del criminale di guerra, Günther Anders scrive: “La regola: se ciò … Leggi tutto Noi figli di Eichmann

Visti di uscita e biglietti di entrata

Visti di uscita e biglietti di entrata. Paradossi dell’assimilazione ebraica è un saggio di Zygmunt Bauman uscito nel 1988 sulla rivista Telos e oggi (novembre 2014) proposto da Giuntina ai lettori italiani nella traduzione di Rosanella Volponi e con la postfazione di David Bidussa. Il testo, breve ma assai denso e sfaccettato, procede più per … Leggi tutto Visti di uscita e biglietti di entrata