Ieri all’ora di pranzo, dopo aver ascoltato il mio amico Gastone Breccia che a "Quante storie" ha parlato con la sua solita chiarezza di una cosa che chiara proprio non è, cioè l’invasione russa dell’Ucraina, ho visto una puntata de “La signora in giallo”, non tanto per distrarmi dalla brutta notizia quanto perché Agata si … Leggi tutto Ieri all’ora di pranzo, dopo aver ascoltato il mio amico Gastone Breccia
Tag: Gastone Breccia
Elogio del rischio
Siamo in un’epoca talmente devota alla conservazione che, come scrive Gastone Breccia nel suo L’arte della guerriglia (uscito per il Mulino nel 2013), oggi persino “i comandi militari vivono nell’ossessione di evitare qualsiasi rischio di subire perdite”, p. 184. Le nuove tecnologie danno l’illusione di poter collezionare tutte le esperienze, padroneggiare tutte le situazioni, mettersi … Leggi tutto Elogio del rischio
Podismo, democraticità, effetto Dunning-Kruger e altro
Pare dunque che ci si incontrerà venerdì 9 ottobre all’Overtime Festival.Un momento: chi incontrerà chi? Giusto. Voi incontrerete noi. E d’accordo, d’accordo, noi incontreremo voi. Buoni, stavolta gioco d’anticipo: e chi saremmo, noi? Noi saremmo – anzi, saremo – Saverio Fattori, Gastone Breccia, Marco Patucchi, Cesare Picco e me che sto scrivendo queste righe, Claudio … Leggi tutto Podismo, democraticità, effetto Dunning-Kruger e altro
La maratona: due libri da non perdere
I podisti, o runner che dir si voglia, dividono il proprio tempo in tre momenti: quelli dedicati alla corsa, quelli in cui pensano alla corsa e quelli in cui si domandano se sia il caso di passare tutto quel tempo a correre o a pensare alla corsa. Questa battuta (forse nemmeno troppo lontana dal vero) … Leggi tutto La maratona: due libri da non perdere