Stavolta ho da dire addirittura due cose, non so come mai, forse perché ieri è nata mia nipote (lo stesso giorno di Dostoevskij, che bello) e sono contento, e dalla contentezza alla logorrea il passo è breve. Sono piuttosto due testimonianze di altrettanti miei stupori. Il primo stupore me lo suscitano i tanti genitori di … Leggi tutto Stavolta ho da dire addirittura due cose, non so come mai
Tag: Cesare Viviani
Il libro come accesso al mondo
Jorge Luis Borges ha detto: “Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto; io sono orgoglioso di quelle che ho letto”. Cesare Viviani ha scritto (corsivo nel testo): “Saremo come lettori, immersi in una lettura continua, senza scosse o sorprese, inganni o meraviglie, senza emozioni – l’attenzione presa dalla visione. E ora si rivela … Leggi tutto Il libro come accesso al mondo
Chi crede, invece
Organizzare la propria vita significa già mettersi in un’insensata competizione con essa. Ma cosa si spera di guadagnare, ottenere, tenere? Follia è tentare di accordare la vita al tempo della propria esistenza e non viceversa. Si apprendono nozioni, si segue un percorso, si perseguono obiettivi, nel folle tentativo di accordare la vita al tempo della … Leggi tutto Chi crede, invece
Panorama
“Saremo come lettori, immersi in una lettura continua, senza scosse o sorprese, inganni o meraviglie, senza emozioni - l’attenzione presa dalla visione.” (da Cesare Viviani, Il mondo non è uno spettacolo. Riflessioni di etica e di poetica) Anzitutto, in breve, la trama. Panorama di Tommaso Pincio, romanzo uscito nel maggio del 2015 per … Leggi tutto Panorama
Il poeta dell’aria
Chicca Gagliardo ha scritto per Hacca un libro di ardua collocazione. Intanto, per via del titolo: Il poeta dell’aria. Romanzo in 33 lezioni di volo; poi per la (splendida) copertina di Maurizio Ceccato, forse ispirata al Saut dans la vide di Yves Klein; ma soprattutto per ciò che le trentatré lezioni (che si sviluppano in … Leggi tutto Il poeta dell’aria