Scrive Louis-Ferdinand Céline: “Sono solo un poveraccio, non un semidio. Vivo insonne e con l’emicrania e ho 54 anni!” (p. 30); e nella medesima lettera, poche righe oltre: “Conosco la musica del fondo delle cose… Se occorresse saprei far ballare gli alligatori al suono del flauto di Pan” (ibid.). Come se la tensione verso il … Leggi tutto Il torsolo
Tag: Archinto
Il cerchio imperfetto
Il cerchio imperfetto. Lettere 1946-1954 (Archinto, a cura di Cecilia Gibellini) raccoglie trentanove lettere di Umberto Saba a Vittorio Sereni e diciannove di Sereni a Saba. Il carteggio, dal quale si evince che sono andate perdute almeno otto missive di Sereni, è una testimonianza sorprendente sia per le personalità sia per il rapporto che rivela. … Leggi tutto Il cerchio imperfetto
Assoluti
Un poeta - impegnato in un corpo a corpo, quello con l’indicibile, che non ammette distrazioni - non può essere anche altro. Un soldato - impegnato in un corpo a corpo, quello con il nemico, che non ammette distrazioni - non può essere anche altro. La condizione di poeta e quella di soldato sono due … Leggi tutto Assoluti
Vuole essere il mio Shakespeare?
Vuole essere il mio Shakespeare? Lettere 1931-1936 (Archinto, 2009, a cura di Roberto Di Vanni) comprende sei anni di carteggio tra Richard Strauss e Stefan Zweig. La corrispondenza, che muove dalla decisione di Strauss di accettare Zweig come librettista dell’opera lirica Die schweigsame Frau, contiene anche una lettera che Strauss inviò a Friderike Maria Zweig, … Leggi tutto Vuole essere il mio Shakespeare?
Non sono un miscredente
In Non sono un miscredente. Lettere scelte 1868-1894 (Archinto, 2008, a cura di Luciana Pirè) sono raccolte ottantadue lettere scritte da Robert Louis Stevenson dal suo diciottesimo anno di vita a quello in cui morì. Sono lettere che Stevenson indirizzò ai propri genitori (talvolta a uno dei due, talvolta a tutt’e due assieme), ad amici … Leggi tutto Non sono un miscredente