Jorge Luis Borges ha detto: “Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto; io sono orgoglioso di quelle che ho letto”. Cesare Viviani ha scritto (corsivo nel testo): “Saremo come lettori, immersi in una lettura continua, senza scosse o sorprese, inganni o meraviglie, senza emozioni – l’attenzione presa dalla visione. E ora si rivela … Leggi tutto Il libro come accesso al mondo
Tag: Archinto
Divinità in incognito
Uscito per Archinto nel gennaio del 2021 e curato da Alessandra Cenni, Divinità in incognito. Lettere a Margherita Dalmati (1956-1974) contiene, oltre a una dettagliata introduzione, quarantadue missive scritte da Eugenio Montale alla clavicembalista e poetessa greca, il cui vero nome era Maria-Nike Zoroyannidis. Le lettere, pubblicate in questo volume per la prima volta, testimoniano … Leggi tutto Divinità in incognito
E dire
E se ogni libro fosse un atto di umana prepotenza nei confronti del mondo? Non dalla facile (benché indubitabilmente giusta) prospettiva ecologica per cui ogni libro è pur sempre carta sottratta alle foreste, ma da quella morale: ogni libro è un punto di vista umano contro il mondo, un urlo umano contro il mondo. Sì, … Leggi tutto E dire
Mamme, figli
La letteratura? Una mamma, certo, però una mamma coraggiosa, la quale anziché tenere stretti al seno i propri figli dice loro andate e li proietta lontano, nel pieno del mondo. Una mamma che dà lezioni non di possesso ma di autonomia. Benissimo! Benissimo? Insomma: così i suoi figli resteranno viziati, presi tra il pieno del … Leggi tutto Mamme, figli
Senza più cognizione del tempo
“Ho scritto davvero parecchio ultimamente, ma quelle bestie dei periodici non hanno ancora pubblicato niente, non riesco a capire come mai”, scrive Henry James a Robert Louis Stevenson (p. 39). E in altre due missive: “Mio caro Louis, siete troppo lontano, troppo assente, troppo invisibile, inaudibile, inconcepibile”, p. 43; “voi siete tanto perfidamente lontano”, p. … Leggi tutto Senza più cognizione del tempo