Quori cuadrati, illustrato da Stefania Dordoni, è il terzo (e ultimo, a voler credere a quanto si legge nell’aletta) romanzo di Alessandro Turati, uscito nell’ottobre del 2020 per Neo Edizioni come i precedenti Le 13 cose e Briciole dai piccioni, recensito su questo blog. Già il titolo Quori cuadrati, in cui vengono messi in scacco … Leggi tutto Quori cuadrati
Elogio del rischio
Siamo in un’epoca talmente devota alla conservazione che, come scrive Gastone Breccia nel suo L’arte della guerriglia (uscito per il Mulino nel 2013), oggi persino “i comandi militari vivono nell’ossessione di evitare qualsiasi rischio di subire perdite”, p. 184. Le nuove tecnologie danno l’illusione di poter collezionare tutte le esperienze, padroneggiare tutte le situazioni, mettersi … Leggi tutto Elogio del rischio
Papà
Alle 22 del 19 settembre del 2018, Régis sta guardando alla televisione il documentario La polizia di Vichy. Un frammento di filmato del 1943 gli mostra il palazzo di Marsiglia nel quale è cresciuto, da cui escono due soldati della Gestapo che trascinano un giovane uomo precedentemente malmenato. Quell’uomo è il padre del protagonista, il … Leggi tutto Papà
Fantasticavo spolverando fitto
Dubbioso verso le cose nuove (anche se, a ben pensarci, lo sono pure verso le cose vecchie; e a pensarci ancora meglio, lo sono verso le cose in generale), dicevo: dubbioso verso le cose nuove, non avevo mai considerato gli audiolibri. Sino a quando non scopro che in virtù di un certo abbonamento ho la … Leggi tutto Fantasticavo spolverando fitto
L’eredità dei vivi
Benché di solito sia buona norma non sovrapporre la biografia dell’autore al piano della narrazione, ci sono opere letterarie che quasi domandano ai lettori di contravvenire a questa avvertenza: tra esse va annoverato L’eredità dei vivi, romanzo scritto da Federica Sgaggio e uscito per Marsilio nel settembre del 2020.Non so se, come hanno detto altri, … Leggi tutto L’eredità dei vivi