I Gli animali non fanno niente per sé. Cibarsi, riposare, fuggire, uccidere, riprodursi: è il ritmo della vita. Invece noi abbiamo il senso estetico. Noi scriviamo una frase, la facciamo leggere a qualcuno e lo preghiamo di dirci che è bella. Ma perché solo noi? Come non farsi assalire dal dubbio di stare sbagliando? E … Leggi tutto Tutta questa intelligenza
Categoria: Oltraggi
Il mio potere
Caro scrittore che mi invii un testo inedito in lettura, tutti i dubbi che nutri su di me sono fondati. Esercito un potere su di te, e lo esercito arbitrariamente, secondo il mio gusto personale di lettore. Ma anche secondo il mio grado di simpatia verso ciò che scrivi nel corpo del testo della mail; … Leggi tutto Il mio potere
Entusiasmo
Essere sé, senza più distrazioni, significa essere scelti. Lo spavento di essere scelti induce a bramare un’alternativa, a fare esperimenti. Si vuole restare plurali, diluirsi nelle possibilità, sentirsi infiniti. E così si sommano esperienze, sino a stipare la vita. Eppure la vita resta una, così come il mondo, così come noi. Esaurite le energie nell’accumulo, … Leggi tutto Entusiasmo
La storia del mondo
Nella lettura di un libro, come in ogni esperienza, ci si perde o ci si ritrova? Si legge un libro per smarrirsi in universi sconosciuti. È antico l’adagio secondo cui il lettore moltiplica la propria vita per il numero di libri letti. Dunque la propria vita non basta, se no non si avvertirebbe il bisogno … Leggi tutto La storia del mondo
Gli errori, l’errore
La questione è semplice: se tutti, in fondo alla vita, moriamo, allora abbiamo tutti ugualmente ragione o ugualmente torto. Poi ci sono le altre ragioni e gli altri torti, quelli che rientrano nei parametri stabiliti dagli umani. Sono convenzioni a cui si soggiace, per cui si combatte, che ci si ostina a credere vere; salvo … Leggi tutto Gli errori, l’errore