a Fabio Stassi “Lo scrittore è il primo dei propri lettori. Possiamo immaginarcelo come uno che, avendo cercato in casa, in biblioteca, in libreria, il libro che vorrebbe leggere e che gli manca, e accorgendosi che non lo troverà mai, se lo scrive (scrivere presuppone uno stato d’ignoranza: è difficile che il libro che … Leggi tutto Offrirsi all’ignoto
Categoria: Oltraggi
Umani, santi, animali
“L’attenzione è la forma più rara e più pura di generosità. A pochissimi spiriti è dato scoprire che le cose e gli esseri esistono” (p. 13). “È questo, ai miei occhi, l’unico fondamento legittimo di ogni morale; le cattive azioni sono quelle che velano la realtà delle cose e degli esseri oppure quelle che assolutamente … Leggi tutto Umani, santi, animali
E fu così che il mondo
L’anziano scrittore di successo che, durante l’intervista televisiva, si aggiusta la cravatta e ricorda quell’aperitivo in casa di Arbasino, quando sconfisse Eco a scacchi. Lo scrittore assistente alla poltrona di uno studio odontoiatrico, che ha pubblicato dodici romanzi con altrettanti piccoli editori vendendo in tutto quattromilasettecentodiciannove copie. Un giorno, al Salone del Libro di Torino, … Leggi tutto E fu così che il mondo
Orrore, meraviglia
Aiutare, insopportabile presunzione, è dire: ascoltami, so io come si fa. Ma naturalmente nessuno sa come si fa più degli altri. Allora aiutare, subdola disperazione, in verità è dire: ti prego, ascoltami, dimmi che io so come si fa. Scrivere con l’intenzione di aiutare è dire: ascoltatemi, lettori, so io come si fa. Vi … Leggi tutto Orrore, meraviglia
La carriera
Gli animali non fanno carriera. Gli animali imparano tutto ciò che consente loro di vivere; e poi ripetono sempre i medesimi gesti, senza pretendere altro. Vivono. Le aree di miglioramento. Le skill. Le catene montuose. Gli oceani. Le call. I briefing. La nascita. La morte. Dice il vocabolario Treccani alla voce Carriera: “Propr., in origine, … Leggi tutto La carriera