Allora sì, faccio un podcast, e lo chiamo Runningsofia. Perché? Perché mi sembra di avere ancora delle cose da dire sulla corsa, su ciò che alla corsa sta intorno e magari anche dentro, anzi in fondo, nel nucleo più oscuro e più al riparo dai selfie destinati a Instagram. E poi c’è questa cosa del … Leggi tutto Allora sì, faccio un podcast, e lo chiamo Runningsofia
Categoria: Chilometri
Il primo infortunio
Pierluigi non ha mai patito un infortunio, e così associa la corsa alla bellezza e alla purezza, e tutte le volte che gli amici sono a cena con lui, o i colleghi trascorrono assieme a Pierluigi la pausa pranzo, stanno attenti a non accennare ad alcun discorso che possa essere anche solo vagamente riconducibile al … Leggi tutto Il primo infortunio
Caro Polar M400, addio
Caro Polar M400, addio. Hai fatto schifo con una tale pervicacia che ho finito per volerti bene. Hai smesso di funzionare nel bel mezzo di chissà quanti allenamenti e pure in un paio di gare; il tuo segnale GPS aveva la solerzia di José Perdomo; il tuo design proiettava la grafica del Tetris in un … Leggi tutto Caro Polar M400, addio
Alzati e cammina: dal culto di sé all’ascolto del mondo
Amici corridori, di tanto in tanto mi accade di svicolare dalla mia conclamata monomania, per parlarvi di volumi meritori che riguardano territori affini a quello della corsa sulle lunghe distanze. È successo due lunedì fa con Vivere lo sport per crescere felici di Isabella Gasperini, risuccede oggi con Alzati e cammina. Sulla strada della viandanza … Leggi tutto Alzati e cammina: dal culto di sé all’ascolto del mondo
Preghiera del podista laico
A Bettu Adesso corro perché prima bevevo troppo. Non nel senso che prima bevevo troppo e allora adesso corro per redimermi o riabilitarmi. Il senso è: il motivo per cui adesso corro è lo stesso per cui prima bevevo troppo. Al trentottesimo chilometro di una maratona, o al settimo bicchiere di whisky, si è soli … Leggi tutto Preghiera del podista laico